
Aprile dolce dormire… Sì, ma quando?
Non so voi, ma sinceramente la primavera mi ha sempre portato tanta voglia di fare e disfare, di attraversare mari e monti… Ma tutto questo brio, che dirvi, porta anche un bel sonno!
Lo dice anche il detto, in fondo, Aprile dolce dormire! Quanto mi piacerebbe fare dei bei pisolini godendo del tepore del sole primaverile…
Ormai sono però le due nanette a dettare i ritmi della mia giornata e molto spesso il tempo che decidono di riservare al sonno è molto ristretto… Meglio che sia di qualità!
Dormire è necessario quanto respirare
A tutte le età è fondamentale avere un sonno salutare, per evitare influenze negative sulla nostra salute generale. Un sonno disturbato, causato sia da cattive abitudini che da patologie, può andare ad influire negativamente la nostra quotidianità, finendo a influire negativamente sulla qualità della vita e sui meccanismi dell’invecchiamento.
I disturbi del sonno, fate attenzione…
A detta degli scienziati, ogni persona dovrebbe dormire ogni notte tra le 7 e le 8 ore, al fine di migliorare la propria condizione fisica e mentale presente e futura. Da mamma sembra un obiettivo quasi irrealizzabile, lo so… E pensate che i bambini dovrebbero dormire ancora più a lungo, eppure il 47% di loro dorme meno ore del necessario!
Secondo il Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale Niguarda di Milano, sono in aumento i disturbi legati al sonno, anche nei primi tre anni di vita; sono infatti colpite circa il 30% delle famiglie ed il 18% dei bambini soffre di disturbi respiratori del sonno.
Il riposo è necessario alla salute del nostro cervello: il sonno svolge un ruolo essenziale, in questa fase si riaggiustano le sinapsi – le connessioni da neurone a neurone – che si creano durante il giorno. Mentre si dorme, il cervello effettua come un ‘reset dei file’ eliminando processi ritenuti non necessari. Durante il sonno, inoltre, vengono drenate le sostanze neurotossiche prodotte di giorno. (Dr. Erik St. Louis, Co-Director of the Mayo Center for Sleep Medicine in Rochester, Minnesota).
La corretta igiene del sonno: un letto adatto e semplici regole
Dunque, con il riposo non si scherza: fondamentale è dotarsi innanzitutto di un letto di qualità, con caratteristiche ergonomiche adatte alle nostre esigenze, e seguire le regole diffuse dalla World Sleep Society: dieci consigli utili a garantire un salutare riposo degli adulti e dei nostri bambini.
10 COMANDAMENTI PER UNA BUONA IGIENE DEL SONNO – PER ADULTI

1. Vai a letto e svegliati possibilmente alla stessa ora.
2. Se hai l’abitudine di fare un pisolino al pomeriggio, non superare i 45 minuti.
3. Evita di assumere eccessive quantità di alcool nelle 4 ore prima dell’ora di andare a dormire, e non fumare.
4. Evita di assumere caffeina nelle 6 ore prima di andare a letto, è presente nel caffè, nel tè, in molte bibite gassate, nel cioccolato.
5. Evita di assumere cibi molto speziati o pesanti e dolci nelle quattro prima di andare a dormire. Qualche snack leggero si può mangiare, senza esagerare.
6. Fai esercizio fisico con regolarità, ma non prima di andare a letto.
7. Usa un letto confortevole, accogliente, ergonomicamente adatto.
8. Individua una temperatura confortevole per il tuo sonno e mantieni la stanza ben areata.
9. Elimina tutti i rumori che possono infastidirti, comprese le fonti di luce.
10. Riserva il tuo letto per il sonno e il sesso. Evita di usarlo come postazione di lavoro o altre attività come giocare ai videogiochi, mangiare, guardare la tv.
10 COMANDAMENTI PER UNA BUONA IGIENE DEL SONNO – PER BAMBINI da 0 a12 anni
1. Metti a letto il tuo bambino sempre alla stessa ora ogni sera, preferibilmente prima delle 21.
2. Predisponi un programma di sonnellini diurni adatto all’età del tuo bambino.
3. Stabilisci una buona routine per l’ora della nanna notturna.
4. Rendi la camera da letto del tuo bambino invitante per la nanna: fresca, senza fonti di luce e senza rumori.
5. Incoraggia il tuo bambino ad addormentarsi in modo autonomo.
6. Evita di esporre il tuo bambino a luci intense prima di dormire e durante la notte. Aumenta invece l’esposizione alla luce del mattino.
7. Evita pasti pesanti o esercizi vigorosi troppo vicini al momento della nanna del tuo bambino.
8. Tieni fuori dalla camera del tuo bambino tutti i dispositivi elettronici, come televisione, computer e smartphone, e limita il loro l’uso prima della nanna.
9. Evita di somministrare al tuo bambino caffeina, contenuta in molte bevande gassate, nel caffè e nel tè, anche il tè freddo.
10. Mantieni per il tuo bambino ritmi giornalieri regolari, compresi regolari pasti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

5 idee regalo (+1) per Pasqua last minute
Potrebbe anche piacerti

Una Pasqua country chic
19 Marzo 2018
Un’allure francese per i dettagli di casa
11 Luglio 2019
12 commenti
fra
credo che il cambio stagione porti tutti noi ad essere più assonnati..
diciamocelo… abbiamo bisogno di vacanze
Lucia di Tommaso
Grazie per i tuoi consigli sempre molto utili devo dire che io dormo abbastanza anche se poi in estate riesco a svegliarmi molto prima al mattino Sarà il caldo saranno le belle giornate che attirano ma dormo di meno
Margherita
Interessanti consigli credo di seguirli tutti per quanto riguarda i miei piccolini purtroppo il problema e che sono molto irrequieti e non riesco ad andare a letto sempre allo stesso orario.
Silvia
io per fortuna non ho problemi per dormire ma conosco persone che ne hanno e questi consigli sono davvero preziosi!
sheila
io ho smesso di dormire da sette anni quasi e ormai non ci faccio nemmeno più caso, grazie per i tuoi consigli ci proverò
Alessia Canella
Dalla nascita della mia bambina ho dimenticato quasi la sensazione di sonno profondo, quanto mi manca!
ilmondodichri
Ottimi consigli, è un periodo davvero super sonnolento per me 😛
Cristiane
Ottimi consigli, principalmente per quanto riguarda ai bambini.
Rita Paola Maietta
grazie per queste dritte. alcune le metto già in pratica. xoxo
Cristina
Devo ammettere che dormire mi piace moltissimo, non solo ad aprile… avere una buona sleep schedule è essenziale, quindi i tuoi consigli andrebbero seguiti alla lettera!
IDA
io dovrei evitare di fare troppe cose quando sono a letto mannaggia!!
amalia Occhiati
Non sono una grande dormigliona, dormo le giuste ore di sonno che mi servono.La sera max alle 10,20 sono a letto per svegliarmi alle 6. Anche se ultimamente questo tempo uggioso ti porta a dormire un pò di piu’