
Luce: L’Umbria tra tesori artistici e culturali
C’è un luogo in Italia dove ogni città e borgo sono un luogo speciale.
Una regione la cui storia, l’arte, i musei, i borghi e i paesaggi rappresentano un patrimonio artistico unico, tra i più belli d’Italia, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo.
Sto parlando dell’Umbria, perla incastonata nel cuore d’Italia.
Un territorio unico, a cui Regione Umbria, in collaborazione con Sistema Museo, ha dedicato il libro “Luce “nell’ambito del progetto “Scoprendo l’Umbria”.

Ricordiamo che proprio questa regione ha dato i natali a grandi artisti quali Giotto, Signorelli, Perugino e Burri, i cui tesori sono custoditi in una fitta rete museale, più di 170 tra musei, ecomusei e siti archeologici.
Purtroppo dopo il terremoto di ottobre 2016, questi musei hanno subito un calo delle presenze di circa il 30 %. Proprio per rivitalizzare il turismo culturale è nata l’idea di raccontare la regione attraverso una formula nuova e originale.
Un libro in cui gli scatti fotografici di Marco Giugliarelli e i testi della giornalista Cristina Mapelli viaggiano di pari passo, guidando il lettore alla scoperta del patrimonio artistico umbro.

“Luce” esplora gli angoli meno frequentati o addirittura poco conosciuti dell’Umbria, all’interno di città e luoghi che si candidano a diventare possibili mete da visitare in questo 2019: da Montefalco a Cascia, da Città della Pieve a Gubbio, da Calvi dell’Umbria a Umbertide, da Narni a Spello, passando per Orvieto, Spoleto, Perugia, Trevi e Valnerina.
Un viaggio nell’arte in immagini, accompagnato da un sapiente mix di caratteri, pensato per “giocare” con le parole emulando gli effetti di luce e ombra che nascono dalla casualità controllata del flusso luminoso.
Le lettere sono tagliate per ricostruirne l’interezza nascosta, creando così un senso di movimento costante, una sorta di vibrazione all’interno della pagina in cui le parole diventano la segnaletica di un percorso e dove una stessa parola può rivelare combinazioni diverse creando un coinvolgimento totale tra messaggio, significato, pagina e fruitore.

Luce è l’ultimo tassello di un viaggio iniziato nel 2017 con il libro “Scoprendo l’Umbria”, un invito ad immergersi in centinaia di proposte e curiosità in grado di suscitare emozioni intense in chi le vive.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Correlati

5 idee da rubare alla casa di Peppa Pig

Natura e cultura - Milano 2 e 3 marzo 2019
Potrebbe anche piacerti

Riso giallo e cotoletta impanata
2 Settembre 2019
Un angolo creativo per la mamma
9 Maggio 2018
7 commenti
Lucia di Tommaso
Dovremmo apprezzare di più l’arte che abbiamo nel nostro paese perché effettivamente in italiano ricca di arte ed è una bella cosa che almeno possiamo conoscerla tramite questo libro
Fra
La na terra ricca di fascino e di arte
sheila
davvero curioso questo post mi hai aperto gli occhi e fatto riflettere su chissà quanti eventi così ci sono anche nel mio territorio che non conosco
Silvia
amo molto l’arte e questo libro mi piacerebbe averlo, l’umbria è davvero splendida !
Esmeralda
In Italia abbiamo tesori meravigliosi e molti sono custoditi proprio in Umbria.
Raffaella
Non sai quanto mi ha il incuriosito! l’arte che ci circonda è tutta da scoprire.
R.
http://www.thefashioncolors.com
ilmondodichri
wooooow ma che meraviglia! Da vedere assolutamnte